

Motore : www.ricerchemaestre.it
sito : www.albertopiccini.it
blog : www.maestroalberto.it
questo blog è una raccolta di motori di ricerca personalizzati, dedicati agli argomenti più disparati ma accomunati dal fatto di essere stati creati con google coop
Pubblicato da
English Level Test
alle
10:14
Etichette: bambini, blog italiani, cse, Custom Search Engine, google coop, Maestro Alberto, Ricerche Maestre, scuola
6 commenti:
Il mio motore di ricerca ha già una interfaccia e un dominio tutto suo. Presto il lancio ufficiale. Ti ringrazio per la recensione e lascio l'indirizzo:
http://www.ricerchemaestre.it/
perfetto, Maestro Alberto :-)
Ho aggiornato il post inserendo il link diretto.
In ogni caso, imbattersi nel tuo cse, più che facile è inevitabile: cercando semplicemente 'google coop' sei primo nei risultati in italiano mentre nel web sei secondo solo a google coop stesso!
D'altra parte, sei stato tra i primissimi in Italia a creare un cse.
Inoltre, hai giustamente sottolineato più volte come in Italia, rispetto ad altri Paesi, sembra che non si sia ancora compreso appieno il potenziale di uno strumento come google coop.
Condivido, comunque sto iniziando a trovare diverse cose interessanti anche da noi, e questo blog serve anche a stanare quelli meno noti...
A proposito : se ci siete, battete un colpo!
Ti ringrazio molto, le tue parole mi lusingano e mi incoraggiano. Dedicherò un post al tuo interessante blog sul mio blog.
Un consiglio, se non l'hai già fatto metti una mail in modo da poterti contattare direttamente.
Non mancherò di tornare a farti visita.
In bocca al lupo, Alberto.
:-)
crepi il lupo, Maestro ;-)
Per l'email ho appena provveduto.
Buon Natale, anche da parte di mia figlia che da poco si sta avvicinado a internet (ha quasi 5 anni) e e si diverte un mondo con le cose che segnali nei tuoi siti, in particolare i vari tool grafici o per giocare con le foto.
Ti segnalo il motore di un amico che sta crescendo assieme al mio ed è rivolto agli studenti più grandi: www.educity.it
Ciao
;-)
educity era già in lista (ne parli nel tuo blog, che è monitorato costantemente), solo che questa settimana il tempo che di solito dedico ai blog è stato in buona parte assorbito dallo shopping e altre incombenze prenatalizie.
Appena ho un attimo lo inserisco, unitamente ad un altro che ho scoperto pochi minuti fa qui: un ragazzo italiano sta svolgendo una tesi di laurea sul web2.0, e nel farlo ha realizzato un sito e anche un coop dedicato appunto al web2.0 ... come vedi anche in Italia qualcosa si muove :-)
Posta un commento